ERASMUS +

CHE COSA E’
Erasmus + è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus + ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’EU nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi. Il nome di Erasmus è l’acronimo di European Community Action Scheme for the mobility of University Students, ma, soprattutto rende omaggio a Erasmus da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprendere le differenti culture. Partecipare al Progetto Erasmus + significa godere di un’opportunità senza confini. Infatti Erasmus+ è partecipazione, crescita personale e un’esperienza concreta di mobilità europea. Il programma è sinonimo di inclusività e di formazione di alta qualità, ma anche possibilità di insegnamento ed esperienze di lavoro o di volontariato. Erasmus + è per tutte le età, per una partecipazione attiva alla società democratica ,una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e l’apertura verso il mondo del lavoro.

Esperienza Erasmus+ anno scolastico 2023-2024
Anno scolastico 2022-23 l’IC è entrato a far parte di un progetto Erasmus Plus Azione KA 121-SCH finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Partecipanti: Consorzio di tredici Scuole della Regione Umbria, tra cui il nostro Istituto, alla loro prima esperienza di progetti Erasmus +.

Il Progetto è stato accreditato per la mobilità all’estero, nell’anno scolastico 2023-2024: Mobilità all’estero del personale docenti, dirigenza scolastica e staff amministrativo degli istituti coinvolti.

Tre obiettivi principali:
1) Formazione metodologica e didattica per docenti con le seguenti tematiche:
pratiche di inclusione – realizzazione di nuovi ambiti di apprendimento- metodologia
dell’apprendimento misto, uso delle nuove tecnologie nella didattica.
2) Formazione per lo staff di dirigenza ed amministrativo con le seguenti tematiche:
Management scolastico – Leadership educativa – Gestione delle risorse
3) Sviluppo delle competenze linguistiche e plurilinguistiche per tutto il personale
scolastico coinvolto: Lingua inglese come lingua franca e competenza comunicativa
di base – Altre lingue comunitarie (Francese, Tedesco, Spagnolo).

Mobilità docente: dal 26 al 30 Maggio 2024 mobilità di due docenti del nostro istituto

nella città di Poitiers (Francia) per 5 giorni impegnati in attività di Job Shadowing.

Video realizzato durante la mobilità nella città di Poitiers:

VISUALIZZA VIDEO

Nelle giornate dedicate si sono tenuti incontri sul tema del sistema scolastico francese, sui meccanismi di inclusione che differiscono dal sistema italiano. Un momento significativo per il confronto, tra scuole del primo e del secondo ciclo dei due Paesi, si è tenuto in visita presso il Lycée Nelson Mandela, Polo scientifico e artistico, polo professionale con sezioni di ebanistica, elettronica, decorazioni, sicurezza dove siamo stati invitati alla mensa interna scolastica. Inoltre siamo stati ospiti presso il Collège Jardin des Plantes. Ci siamo distribuiti ad affiancare personale amministrativo e colleghi di ruolo affine impegnati in didattica. Per esempio abbiamo potuto partecipare alla lezione di lingua inglese. I libri sono di proprietà della scuola e di piccole dimensioni. Contengono testi sintetici. I ragazzi si spostano da una lezione all’altra e dispongono di armadietti personali.

Esperienza Erasmus+ anno scolastico 2024-2025
PROGRAMMA ERASMUS+ AUTORIZZAZIONE KA1- PROGETTI DI MOBILITA’ DI BREVE
TERMINE SETTORE SCUOLA –CODICE ATTIVITA’:2024-1-IT02-KA122-SCH-000224434-
0ID:E10158444- FORM ID: KA122-SCH-0978ABA2
Numero partecipanti: 30 di cui 22 Studenti e 8 docenti
Durata del progetto: dal 1 giugno 2024 al 31 dicembre 2025
L’Agenzia Erasmus +Indire ha approvato la candidatura KA1-Settore Scuola presentata dal nostro Istituto in data 20 febbraio 2024. Il nostro progetto dal titolo“FLY HIGH” è stato finanziato per poter permettere la mobilità all’estero di docenti e studenti.
Il progetto nella fase preparatoria è nato dall’analisi del contesto del nostro I.C. e dall’esigenza di internazionalizzazione, sostenuta dalle esperienze pregresse volte a migliorare l’offerta formativa e far crescere i nostri allievi nel vero spirito Europeo.
Il piano di strategia di internazionalizzazione del nostro I.C. prevede molteplici iniziative:
1) Attestati e Certificazioni linguistiche da parte di Enti accreditati;
2) Uso di metodologie didattiche innovative per esempio CLIL (Content and
Language Integrated Learning) e uso della piattaforma eTwinning;
3) Formazione e mobilità dei docenti (Courses and training / Job – shadowing);
4) Mobilità degli studenti;
Tali attività saranno volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi nell’ottica di un’educazione multiculturale:
PROMUOVERE UNA CITTADINANZA EUROPEA ATTIVA
Attivazione di progetti di mobilità per studenti ed insegnanti

Attraverso l’internazionalizzazione gli studenti svilupperanno competenze importanti, sia quelle strettamente legate all’ambito disciplinare (hard skills) sia quelle di carattere trasversale (soft skills) per poter diventare cittadini attivi.

I docenti attraverso esperienze di mobilità potranno crescere professionalmente, sviluppare competenze linguistiche, apprendere nuove metodologie didattiche, utilizzare al meglio le nuove tecnologie per la didattica anche attraverso lapartecipazione a corsi strutturati (Courses and training), ed esperienza di job Shadowing in un istituto partner europeo.

BUONE PRATICHE INNOVATIVE NELL’ISTRUZIONE
– Attivazione di partenariati con scuole europee su pratiche didattiche e
formazione.
– Attivazione di progetti di gemellaggio virtuale / reale.
– Condivisione di esperienze, materiali didattici ed esempi di buone pratiche all’interno dell’Istituzione di appartenenza e sul territorio – Partecipazione attiva alla community online con docenti europei sulla piattaforma eTwinning.
In sintesi riteniamo che il programma Erasmus + rappresenti un’opportunità unica per la scuola, per promuovere un’internazionalizzazione formativa ed educativa.
Attraverso la partecipazione ad Erasmus + il nostro Istituto si impegna a collaborare alla costruzione di una Europa dell’istruzione e della formazione, attraverso i seguenti obiettivi:
1) Aumentare la mobilità e gli scambi di qualità;
2) Rispettare i principi di inclusione e diversità garantendo condizioni eque e paritarie ad alunni e docenti della scuola;
3) Promuovere tra i partecipanti un comportamento di sostenibilità sociale;
4) Utilizzare strumenti e metodi di apprendimento digitali per integrare le attività di mobilità fisica e per migliorare la cooperazione con le organizzazioni partner;
5) Rendere il processo di apprendimento più stimolante e motivante per studenti e docenti attraverso la crescita professionale e l’utilizzo di pratiche e metodologie innovative.

Eventi legati al progetto
Kick off meeting Erasmus+ Scuole in data 12-13 Settembre 2024 presso l’Istituto degli Innocenti, P.zza SS Annunziata Firenze.
Incontro obbligatorio come da Convenzione destinato ai beneficiari dell’Azione KA122 202. Sono state fornite informazioni circa la gestione del finanziamento e del progetto, la gestione di eventuali criticità che possono sorgere all’interno dell’istituto, gli strumenti da utilizzare nell’implementazione e monitoraggio del progetto stesso.

Il giorno 18 ottobre 2025 a Sant‘Anatolia di Narco ( PG) si è tenuto il seminario “Ready, steady, go! My Erasmus is fair play !” Erasmus, un modo di vivere, un modo di essere! per celebrare l’evento annuale degli “Erasmus Days“. Durante queste giornate, le persone di tutto il mondo si riuniscono, organizzano e partecipano ad eventi che celebrano i progetti e le opportunità proposte dal programma Erasmus.

Il filo conduttore della conferenza si è focalizzato sulla riflessione che l’esperienza Erasmus migliora il carattere, la consapevolezza, la lealtà, il rispetto delle regole, la gestione degli stati emotivi, le qualità morali più significative per i giovani.

Nella prima parte della mattinata personalità del mondo della scuola e dell’impresa, attraverso le loro storie, hanno testimoniato di competenze trasversali utili al contesto professionale e lavorativo sviluppati durante esperienze Erasmus. Presenti inoltre all’incontro autorità locali, rappresentanti di INAPP e dell’ufficio scolastico regionale, delegati da Associazione di Impresa, Dirigenti Scolastici e Referenti Erasmus. Interessante la seconda parte dell’incontro in cui un Esperto Sport-Mental Coach and Business Coach, riflettendo sulle strategie del pensiero ha proposto strategie per migliorare nel modo di attuare programmi Erasmus.

Progetto Erasmus+: visita preparatoria

Nell’ambito del progetto il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Angela Codignoni, e il Direttore SGA, Dott.ssa Francesca Casella, hanno partecipato dal 3 al 5 dicembre 2024 alla “visita preparatoria” che si è tenuta nella città francese di Bordeaux conformemente alle disposizioni e condizioni dell’Accordo stipulato. Durante gli incontri è stato definito il programma del viaggio, che gli alunni effettueranno dal 27 gennaio al 7 febbraio 2025 a Bordeaux, e sono stati individuati i “topics” che gli studenti italiani e francesi dovranno condividere. Il Dirigente scolastico e il DSGA sono stati poi accompagnati dal tutor Erasmus+, mademoiselle Moumou, e da una stagista italiana, a sua volta in Erasmus, a vistare le due scuole ospitanti di Bordeaux, Collége Sainte Claire e Sainte Marie Le Brune, dove sono stati accolti da due docenti francesi referenti Erasmus+.

L’esperienza è stata un momento di crescita personale e professionale e il progetto, nel suo divenire, sarà sicuramente motivo di arricchimento per gli alunni e l’intera comunità educante, che si vedrà coinvolta in un progetto di respiro europeo finalizzato alla promozione dell’internazionalizzazione e delle competenze chiave di cittadinanza.  

Collége Sainte Claire

Sainte Marie Le Brune
E non è finita qui ….

Le scuole francesi sono dotate di sale de documentation dove i ragazzi trovano riviste, libri…per documentarsi e fare approfondimenti

Vie scolaire: Composta dai Principali Consiglieri Educativi (CPE) e dagli Assistenti Educativi (ASEN), School Life segue tutti gli studenti della scuola: assenze, ritardi, vita quotidiana, risultati accademici, ascolto, consigli sulla scolarizzazione, animazione della vita della scuola, convitto scuola ecc.

E ora andiamo a vedere gli Appart-Hotel dove saremo ospitati

Erasmus + report attività

E’ partita la prima parte del progetto “ Fly High” che ha permesso ad un gruppo di 22 studenti delle classi terze del nostro Istituto, accompagnati da 5 insegnanti, di effettuare una mobilità in Francia per 10 giorni nella bellissima città di Bordeaux .

Gli studenti divisi in due gruppi hanno seguito le lezioni dei loro coetanei francesi in due scuole: “Collegè Saint Claire e “Saint Claire Lebrun”. L’esperienza è stata assolutamente coinvolgente e produttiva sia per gli studenti, che hanno potuto migliorare le loro competenze linguistiche e culturali, che per i docenti che accompagnando gli studenti in qualità di tutor hanno avuto modo di confrontarsi con la realtà della scuola francese. Gli obiettivi previsti dal progetto sono stati centrati in pieno:

  • Inclusione, anche gli allievi più timidi e riservati hanno dimostrato coinvolgimento e apertura nelle varie attività;
  • miglioramento delle competenze linguistiche gli alunni hanno comunicato in francese ed inglese senza grandi difficoltà;
  • sviluppo delle competenze di cittadinanza Europe

Il nostro auspicio è che questa esperienza resti nel cuore di ciascun alunno, che lo sproni allo studio, alla collaborazione, al confronto, alla comprensione della propria identità nazionale e della diversità culturale degli altri popoli come arricchimento personale. Ci auguriamo che questo progetto Erasmus abbia arricchito di culturaconoscenza ed emozioni i ragazzi e che possa essergli di aiuto nel loro percorso di vita!

La referente Erasmus+ , prof.ssa Scattoloni e tutta la comunità scolastica esprimono una grande soddisfazione per il risultato raggiunto con questa prima esperienza Erasmus. Il finanziamento ricevuto ha offerto ai nostri studenti e docenti un’opportunità unica di arricchimento e di scambio che mai si sarebbe potuta realizzare senza i fondi. Alla mobilità degli studenti seguirà quella per la formazione di 8 docenti che si terrà a Dublino nel mese di luglio.

Vi invitiamo a prendere visione del nostro diario di bordo che certifica le attività e gli impegni affrontati durante il soggiorno. Buona Visione!!!